associazione imc
 

Articolo comparso sul Corriere della Sera del 19 marzo 2012

 

Oltre che dal risarcimento danno da responsabilità medica alle successioni ereditarie, dai patti di famiglia alla locazione, dal comodato all'affitto di aziende, dai diritti reali alla divisione, la mediazione della giustizia civile passerà, dal 21 marzo, anche da condominio (liti condominiali) e incidenti stradali (Rc auto), facendo salire a quota 14 il numero delle materie che la prevedono come obbligatoria in caso di controversia, con un notevole incremento della sua applicazione: annualmente si contano infatti oltre 15mila contenziosi condominiali e fino a 350mila cause in tema di risarcimento danni da circolazione.

Alla notizia ufficiale, ha dedicato due intere pagine anche il Corriere della Sera di lunedì 19 marzo, soffermandosi sui pro e sui contro della mediazione che, seppur ormai a distanza di un anno dall'entrata in vigore della sua obbligatorietà (marzo 2011), vede tutt'oggi l'ostilità da parte degli avvocati, ai quali la riduzione dei tempi d'accordo tra le parti (durata massima della trattativa fissata a 4 mesi) e dei costi per la risoluzione dei diverbi (prezzi stabiliti a priori da un tariffario ben preciso), sembrano non bastare per dimostrare la reale efficacia e impostazione “trasformativa” del processo alternativo.

Dall'altro canto, i numeri parlano chiaro e i dati del Ministero evidenziano la registrazione di “10mila istanze di mediazione al mese, un tasso di accettazione in continua crescita e una percentuale di successo che supera il 50% con una durata media di 53 giorni e un risparmio di tempo enorme, rispetto ai quasi 3mila giorni che occorrono per una sentenza della Corte di Cassazione”.

per leggere l'articolo completo clicca qui

Profilo Facebook Associazione IMC
Profilo Twitter Associazione IMC
Profilo G+ Associazione IMC